Cos'è miniere di schilpario?

Le Miniere di Schilpario

Le miniere di Schilpario, situate in Val di Scalve, in provincia di Bergamo, rappresentano un importante sito di archeologia industriale e mineraria. La loro storia è legata all'estrazione di ferro, che ha plasmato l'economia e la vita della valle per secoli.

  • Storia: L'attività mineraria a Schilpario ha radici antiche, risalenti all'epoca romana. Il periodo di maggiore sviluppo si ebbe nel Medioevo e proseguì fino alla metà del XX secolo. La produzione di ferro era destinata sia al mercato locale che all'esportazione.

  • Strutture: Il complesso minerario comprende diverse gallerie, pozzi, edifici di servizio (forni, laboratori, alloggi per i minatori) e una laveria per la lavorazione del minerale estratto. Alcune di queste strutture sono ancora visibili e visitabili.

  • Attività Estrattiva: Il minerale estratto era principalmente siderite, un carbonato di ferro. L'estrazione avveniva con tecniche tradizionali, attraverso l'utilizzo di picconi, mazze e mine.

  • Museo e Valorizzazione: Oggi, le miniere di Schilpario sono state parzialmente recuperate e trasformate in un museo minerario. I visitatori possono esplorare alcune gallerie, scoprire gli strumenti utilizzati dai minatori e comprendere le tecniche di estrazione del ferro. Il museo mira a preservare la memoria storica di questo importante sito e a promuovere il turismo industriale.

  • Impatto sul Territorio: L'attività mineraria ha avuto un impatto significativo sul paesaggio e sull'ambiente circostante. Le scorie di lavorazione del minerale hanno modificato la composizione del suolo e dell'acqua.

Le miniere di Schilpario rappresentano un esempio significativo di patrimonio industriale e culturale da preservare e valorizzare.